Lingua Skill: l’esame LINGUA SKILL viene utilizzato per obiettivi lavorativi o scolastici (università/master). Si tratta di un pratico test online che consente di verificare e stabilire il livello di conoscenza dell’inglese in quel preciso momento e i risultati possono essere pronti entro circa 2/3 giorni dal completamento dell’esame.
I candidati possono sostenere il test in qualsiasi momento e ovunque (nel luogo di lavoro, oppure a casa). I risultati sono in linea con il Quadro comune europeo di riferimento (QCER), lo standard internazionale usato per descrivere le competenze linguistiche.
L’esame è utilizzato per testare, sotto forma di moduli, le quattro competenze linguistiche principali: speaking, writing, reading + listening.
Il risultato del test è valido per poter essere inserito nel CV, in modo da dimostrare di avere un determinato livello linguistico, inoltre può essere considerato valido anche da molte università, che hanno la necessità di testare il livello dei propri candidati.
Certificazioni Cambridge: sono accettate da più di 20.000 organizzazioni in tutto il mondo per motivi che possono essere di lavoro, di studio o di migrazione. Scegliere di sostenere un esame Cambridge ed ottenere il diploma, potrebbe aprire le porte verso nuove realtà accademiche o lavorative.
L’esame Cambridge è un test che riguarda tutte le competenze linguistiche ed è strutturato in quattro prove, volte rispettivamente a testare tutte le abilità linguistiche: reading and Use of English, Writing, Listening e Speaking.
Esiste un esame specifico per ogni livello: A2 Key – (KET) B1 Preliminary – (PET) B2 First – (FCE) C1 Advanced – (CAE) C2 Proficiency – (CPE). In questo caso, per poter passare l’esame è assolutamente necessario avere il livello che si desidera certificare.
La durata e difficoltà del test cresce con l’aumentare del livello: il B2 First per esempio dura nel complesso 2 ore e mezzo mentre il C2 Proficiency dura 4 ore in totale.
Il risultato e il certificato Cambridge English non hanno alcun limite di validità. I singoli istituti (ad esempio università, datori di lavoro, organizzazioni professionali ed enti governativi) possono decidere se accettare o meno una certificazione conseguita da più di due anni.
IELTS: IELTS (acronimo di International English Language Testing System) consente di acquisire una certificazione di conoscenza della lingua inglese, ufficialmente riconosciuta in Regno Unito, Australia, Canada, Irlanda, Sud Africa, Nuova Zelanda e Stati Uniti e richiesta a chiunque voglia studiare o lavorare in un Paese anglosassone.
L’esame si articola in quattro diversi moduli: listening, reading, writing e speaking. Le prove durano 2 ore e 45 minuti, senza intervalli fra le diverse parti. La prova di Speaking potrebbe svolgersi lo stesso giorno delle altre sezioni del test, oppure in un giorno successivo. Verrà comunicato in anticipo ai candidati se la prova di Speaking si svolgerà in un giorno diverso da quello delle prove scritte.
L’esame IELTS copre tutti i livelli quindi può essere sostenuto qualunque sia il livello dello studente, non esiste la bocciatura e si otterrà un risultato che va da 1 (=A1) a 9 (=C2) in funzione al livello dimostrato.
Esistono due diversi moduli di esami IELTS:
Il modulo General Training, dedicato a coloro che vogliono iniziare a lavorare all’estero in paesi come Australia, Canada e Nuova Zelanda. In questo modulo, le prove Reading e Writing sono più semplici di quelle previste nella versione Academic, mentre le due restanti, Listening e Speaking, sono esattamente uguali.
Il modulo Academic, è la modalità d’esame che deve sostenere chi vuole frequentare l’università in un paese dell’area “anglofona”. Le prove di Reading e Writing, come già anticipato, sono più complesse del modulo General, poiché volte a dimostrare la conoscenza di un linguaggio accademico adatto allo studio a livello universitario.
É possibile sostenere l’esame IELTS in due versioni: Paper Based o Computer Based. Le due versioni sono identiche e l’unica differenza è il supporto su cui si svolgono.
I risultati sono validi solo per due anni dalla data dell’esame.